Informazioni sull'azienda
WelcomeAq – Esperienze autentiche nel cuore d’Abruzzo
Fondata nel 2020, WelcomeAq è un’agenzia di viaggi specializzata nell’incoming nel territorio dell’Aquila e nel suo suggestivo entroterra. Grazie a una profonda conoscenza locale e a una solida rete di partner sul territorio, WelcomeAq offre esperienze di viaggio autentiche, culturali e naturalistiche, pensate per viaggiatori desiderosi di vivere emozioni genuine e di entrare in contatto con la ricca tradizione aquilana.
L’agenzia si distingue per la capacità di creare itinerari personalizzati e percorsi immersivi, valorizzando il patrimonio storico, artistico e paesaggistico dell’Abruzzo, per chi cerca un turismo sostenibile e di qualità.
Dal 2025 è attivo il nuovo spin-off dedicato all’ospitalità turistica presso la Residenza d’Epoca Le Cancelle, una raffinata struttura ricettiva di charme, in pieno centro storico cittadino. Un luogo unico dove arte, storia e accoglienza di qualità si incontrano per offrire esperienze di soggiorno autentiche, all’insegna della cultura e della bellezza senza tempo.
Pensata per chi desidera vivere L'Aquila in modo immersivo, la Residenza propone un ampio programma di eventi culturali, tour guidati, esperienze tematiche e attività su misura, perfette per scoprire l’anima del territorio.
Tutti gli appuntamenti e le offerte aggiornate sono disponibili sul sito ufficiale, punto di riferimento per chi cerca un viaggio esclusivo nel cuore dell’Abruzzo.
Informazioni sulla struttura
L’Aquila che vive nel cuore della storia!
Nel suggestivo centro storico dell’Aquila, tra vicoli antichi e pietre cariche di memoria, sorge "Le Cancelle", una residenza d’epoca 4 stelle pensata come omaggio all’identità e alla rinascita della città. Ogni ambiente racconta un frammento della storia aquilana e regala agli ospiti un soggiorno autentico e coinvolgente, dove passato e presente si fondono in perfetta armonia.
La reception, ispirata alla celebre Basilica di Collemaggio, accoglie i visitatori in un’atmosfera intima e suggestiva, richiamando la spiritualità della Perdonanza Celestiniana — il primo giubileo della storia della Chiesa ed evento simbolico che anima la tradizione cittadina da oltre 730 anni.
Le camere della struttura Cancelle, tutte diverse e caratterizzate da un forte legame con la città, celebrano i principali simboli dell’Aquila: dalla stanza dedicata a San Bernardino da Siena, emblema di devozione e identità cittadina, a quella affacciata sulla Chiesa di Santa Maria del Suffragio, autentica testimonianza di spiritualità e rinascita dopo il sisma.
Ogni camera è dotata di comfort moderni per offrire il massimo relax: cassaforte, smart TV, Wi-Fi gratuito, minibar, asciugacapelli, pantofole e letti di design. Un perfetto equilibrio tra fascino storico e funzionalità contemporanea.
Cuore pulsante della struttura è il salone “Aquila”, dove ogni mattina inizia con una colazione sana e sostenibile a base di prodotti locali a chilometro zero. Un vero e proprio viaggio nei sapori tipici dell’Aquila: dal caffè Dolci Aveja alle ferratelle di Artemisia, passando per il pane artigianale e la pasticceria fresca di Agriforno, le marmellate locali di Offidius, fino alla selezione di salumi e formaggi del territorio firmati Rovo Carni e Fratelli Marronaro.
Un soggiorno che non è solo ospitalità, ma un’autentica esperienza immersiva nel centro storico dell’Aquila e nella sua tradizione più radicata.
Informazioni sul quartiere
La Residenza d’Epoca Le Cancelle si trova a soli 20 metri da Piazza del Duomo, nel cuore pulsante di uno dei quartieri più antichi e ricchi di storia dell’Aquila. Questo storico edificio, risalente al XV secolo, un tempo ospitava l’antico mercato del pesce nel quartiere noto come "Malacucina" — un angolo autentico della città che racconta secoli di tradizioni popolari.
Dopo il terribile terremoto del 1703, l’intera area fu ricostruita, lasciando spazio alla maestosa Chiesa di Santa Maria del Suffragio, oggi simbolo della rinascita architettonica e spirituale dell’Aquila. La piazza si anima con la presenza imponente del Duomo dedicato a San Massimo d’Aveja, patrono della città, e a San Giorgio, custodi di fede e storia.
Oggi, questo luogo carico di memoria e fascino è stato trasformato in una raffinata residenza d’epoca di charme, dove ogni dettaglio architettonico e di design racconta la ricca storia aquilana. Qui, l’ospitalità si intreccia con il patrimonio culturale, offrendo ai viaggiatori un’esperienza autentica e al 100 per cento immersiva.
Lingue parlate
Inglese,Francese,Italiano