Informazioni sull'azienda
Dietro Il Borgo delle Fonti c’è molto più di un progetto ricettivo: c’è un gruppo di giovani che ha scelto di restare, di credere nel potenziale dei borghi e di dare nuova vita a luoghi spesso dimenticati. Dietro ogni chiave consegnata, ogni camera restaurata con cura, ogni sorriso all’arrivo degli ospiti, c’è il sogno di restare.
Incontrerai Oscar e i giovani di Molise Wow, una cooperativa nata per valorizzare i borghi del Molise attraverso cultura, turismo sostenibile e innovazione sociale.
Il nostro è un gruppo multidisciplinare ognuno di noi mette a disposizione le proprie competenze – dalla narrazione al restauro, dall’accoglienza al marketing – con un unico obiettivo: rigenerare il territorio partendo dalle relazioni, dalle storie e dalla bellezza nascosta.
Crediamo che il Molise sia un luogo dove si possa ancora costruire qualcosa di autentico, un giardino segreto da far scoprire, dove ogni vicolo, ogni fontana, ogni parola in lingua antica racconta una possibilità. Qui, accogliamo non semplici turisti, ma viaggiatori curiosi, pronti a vivere un’esperienza vera, fatta di tempo lento, di comunità e di meraviglia.
Informazioni sulla struttura
Nel cuore nascosto dell’Italia, tra colline che respirano silenzio e meraviglia, c’è un borgo unico. Acquaviva Collecroce, in croato-molisano Živavoda Kruć, è uno dei pochissimi luoghi in Europa dove ancora oggi si parla un’antica lingua slava portata da famiglie fuggite dalle invasioni ottomane nel XV secolo. Una lingua che vive nei canti delle nonne, nelle filastrocche dei bambini, nei proverbi sussurrati.
Qui nasce Il Borgo delle Fonti, un affascinante albergo diffuso che accoglie gli ospiti in dimore contadine sapientemente ristrutturate, conservando l’autenticità dell’architettura locale. Le camere sono ampie, luminose e curate nei minimi dettagli: soffitti a volta in mattoni, pavimenti in legno, scale in pietra e infissi restaurati si uniscono al comfort moderno con bagno privato, climatizzazione, Wi-Fi e biancheria di qualità. Ideale per chi desidera vivere un’esperienza autentica, a contatto con la cultura locale, gustare prodotti tipici e godersi la tranquillità di un borgo fuori dai circuiti di massa. Il Borgo delle Fonti è il punto di partenza perfetto per chi ama il turismo lento, i paesaggi collinari e le esperienze che lasciano il segno.
Informazioni sul quartiere
Immerso tra colline e tradizioni vive, Acquaviva Collecroce è il punto di partenza ideale per scoprire alcuni dei luoghi più autentici del Molise. Nei dintorni si trovano gli altri borghi croato-molisani – Montemitro, San Felice e Tavenna – dove resiste la lingua slava e si tramandano usanze secolari.
A pochi chilometri, la città di Larino custodisce due gioielli imperdibili: l’anfiteatro romano, tra i meglio conservati del centro-sud Italia, e la maestosa Cattedrale di San Pardo, esempio unico di architettura romanico-gotica.
Proseguendo verso nord si raggiunge Agnone, celebre per la Fonderia Pontificia Marinelli, la più antica fabbrica di campane al mondo ancora in attività, vera eccellenza del made in Italy.
Per chi ama i panorami lacustri, Guardialfiera offre viste mozzafiato sul lago e un centro storico ricco di storia. Imperdibili anche il castello di Civitacampomarano e le sue opere di street art che trasformano il borgo in una galleria a cielo aperto.
Infine, a Montenero di Bisaccia, sorge il suggestivo Santuario della Madonna di Bisaccia, immerso nella natura, meta di pellegrinaggi e punto panoramico tra mare e colline.
Lingue parlate
Inglese,Spagnolo,Croato,Italiano